Salta al contenuto principale

Centri Diurni Disabili (CDD)

Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 11:07

Il Centro Diurno Disabili (CDD) è un servizio socio-sanitario semiresidenziale, accreditato da Regione Lombardia (DGR 18334 del 23/07/2004).
Si tratta di unità d'offerta dedicate a persone con grave disabilità, in cui le attività e gli interventi vengono definiti sulla base di un Progetto Individualizzato, costruito in collaborazione con la famiglia dell’utente.

Cosa offre

Il C.D.D. è uno spazio strutturato per offrire una quotidianità ricca di significato, benessere e relazioni.
È un luogo dove:

                    la persona con disabilità può esprimere la propria individualità e partecipare alla vita comunitaria;

                    si costruiscono percorsi di vita integrati con il contesto sociale e familiare;

                    si offre sollievo e supporto alle famiglie, specialmente durante le fasi di transizione della vita.

Le attività proposte sono di tipo:

                    educativo

                    riabilitativo

                    sanitario

                    assistenziale

                    sociale

Personale coinvolto

Sono condotte da una equipe multidisciplinare composta da:

                    educatori

                    psicologi

                    infermieri

                    fisioterapisti

                    ausiliari socio-assistenziali

                    maestri d’arte

                    medici specialisti

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a persone con grave disabilità di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Orari

Il C.D.D. è attivo dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 9:00 alle 16:00.

Come

L’accesso al servizio prevede:

                    un colloquio con l’Assistente Sociale del Comune;

                    la raccolta della documentazione necessaria;

                    la compilazione di un modulo di richiesta e valutazione in base a criteri definiti.

Costi

È prevista una quota di compartecipazione da parte della famiglia, calcolata sulla base dell’ISEE.

Ogni anno, il Comune di Azzano San Paolo aggiorna le tariffe di compartecipazione. L’Ambito di Dalmine può inoltre riconoscere un voucher a parziale copertura dei costi sostenuti.

Contatti

    Ufficio Servizi Sociali: 035 532 284 per fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale

    E-mail:  servizi.sociali@comune.azzanosanpaolo.bg.it
          Pec:       comuneazzanosanpaolo@pec.it

🌐      Visita il sito www.comune.azzanosanpaolo.bg.it


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot