Descrizione
Carissimi cittadine e cittadini,
con il ritorno dell’ora solare e l’arrivo delle giornate più brevi aumenta la fascia orario in cui la scarsa visibilità favorisce furti e intrusioni, specialmente nelle abitazioni.
Statisticamente, i ladri prediligono colpire nelle nostre case prima di cena, dalle 17 alle 20, quando molti cittadini sono ancora fuori casa per lavoro o per qualche commissione.
Per questo, desidero condividere alcune raccomandazioni utili per la sicurezza della nostra comunità.
- Per i possessori di impianto di allarme, ricordarsi di inserirlo ogni volta che si esce di casa anche per pochi minuti, perché è uno dei deterrenti più efficaci. Per chi ha la possibilità di avere il sistema perimetrale, inserire l’impianto anche quando si è in casa.
- Si ricorda che è possibile collegare l’impianto di antintrusione con il locale Comando di Stazione Carabinieri;
- Fornite il vostro numero di telefono ad un vicino fidato che vi possa contattare nel caso in cui suonasse l’antifurto;
- Siate solidali tra vicini affinché ci sia reciproca attenzione a rumori sospetti all’interno o nelle immediate vicinanze delle vostre abitazioni.
- Aumentate le misure di tutela passiva, attivando punti luce in prossimità delle porte di ingresso dell’abitazione, soprattutto al piano terra, oppure dotarsi di semplici telecamere in libero commercio ed a costi davvero accessibili da collegare ai propri smartphone ed utili a fornire informazioni circa la sicurezza dell’abitazione durante le assenze da casa;
- La luce e il rumore tengono lontano i malviventi: se non siete tranquilli, tenete accesa la luce in due o più stanze per simulare la presenza di più persone;
- Limitate l’utilizzo dei social network per condividere i vostri programmi e la vostra posizione.
In ogni caso, si rammenta l’importanza di segnalare al 112 NUE la presenza di persone o di situazioni sospette in modo tale da permettere alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente e con efficacia.
Desidero rassicurarvi che stiamo adottando tutte le misure necessarie per garantire la Vostra sicurezza, intensificando i controlli nelle ore più critiche tramite i Carabinieri e la Polizia Locale nonché con il presidio anche di carattere ambientale dei Rangers d’Italia. Sono peraltro in definizione accordi con aziende private per l’attivazione di un progetto denominato “Mille occhi sulla città” .
Vi invito a segnalare qualsiasi attività sospetta direttamente al 112 NUE, al Comando Stazione Carabinieri di Stezzano (035.591119) ed alla Polizia Locale (035.532288).
La collaborazione di ogni cittadino è fondamentale: in caso di furto, o anche solo di un tentativo poi fallito, è sempre opportuno sporgere denuncia: questo consente, infatti, alle forze dell’ordine di avere una statistica precisa dei colpi, compresi quelli solo tentati, e modulare la circolazione di pattuglie a seconda delle esigenze e degli orari.
A tal fine, da quest’anno abbiamo attivato nel servizio “Segnalazioni” dell’app Municipium un’apposita categoria denominata “Furti in abitazione – furti e tentativo di furto”. Tale strumento – che non sostituisce la formale denuncia – invierà una comunicazione direttamente alla posta elettronica della Polizia Locale in modo da consentire una consultazione più mirata dei sistemi di videocontrollo, soprattutto agli ingressi del paese, nonché di monitorare maggiormente il territorio.
Per questo invito tutti a prestare la massima attenzione nonché a collaborare con le Forze dell’Ordine: la sicurezza nasce dalla prevenzione e da una comunità attenta.
Cordialmente, Sergio Suardi
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 08:58